LE GRANDI TELE DI PUGLIA

7 giorni e 6 notti

Un viaggio di 7 giorni alla scoperta dell’arte e della cultura della Puglia e della Basilicata, tra città storiche, capolavori pittorici e paesaggi mozzafiato. Da Bari a Bitonto, tra pinacoteche e cattedrali romaniche, fino a Barletta e Castel del Monte, per scoprire il patrimonio medievale della regione. L’itinerario prosegue tra i trulli di Alberobello, il barocco di Lecce e gli affreschi giotteschi di Galatina. La Basilicata ci accoglie con la magia rupestre di Matera e i tesori nascosti di Irsina. Il tour si conclude a Gravina in Puglia, tra antiche grotte e opere d’arte straordinarie. Un’esperienza intensa, tra storia, tradizione e autenticità.

Giorno #1: BARI AEROPORTO – BARI
Arrivo indipendente all’aeroporto di Bari, ritiro dell’auto e trasferimento in città per il check-in. Tempo a disposizione per una prima passeggiata nel centro storico o sul lungomare.

Giorno #2: BARI – BITONTO
La giornata comincia con la scoperta di Bari e della sua Pinacoteca, dove sono custodite opere di maestri veneziani come Bellini, Vivarini, Tintoretto e Veronese, oltre a dipinti moderni di De Chirico e Morandi. Nel pomeriggio si raggiunge Bitonto, che vanta il secondo centro storico più grande della Puglia. Qui vi attendono gioielli come la splendida Cattedrale romanica e la Pinacoteca Nazionale Devanna, con capolavori di Tiziano, El Greco, Velázquez e Delacroix.

Giorno #3: BARLETTA – CASTEL DEL MONTE – GIOVINAZZO
Il nord barese vi accoglie con Barletta, città natale del pittore impressionista Giuseppe De Nittis, di cui si ammirano oltre 150 opere nella pinacoteca a lui dedicata. Si prosegue verso Castel del Monte, il maniero più misterioso d’Italia, voluto da Federico II nel XIII secolo. La giornata si conclude a Giovinazzo, elegante borgo sul mare, dove le chiese custodiscono tesori come un’opera di Lorenzo Lotto. È il luogo ideale per un aperitivo al tramonto.

Giorno #4: CONVERSANO – ALBEROBELLO – LOCOROTONDO
La mattina è dedicata a Conversano, con il suo affascinante polo museale che ospita mostre temporanee di alto livello – da Ligabue a Chagall, fino ad Artemisia Gentileschi – e collezioni permanenti su Finoglio e altri maestri napoletani. Si prosegue verso Alberobello, la città fiabesca dei Trulli, per poi raggiungere Locorotondo e gustare un calice di vino al tramonto con vista sulla Valle d’Itria. In serata, trasferimento a Lecce per il pernottamento.

Giorno #5: LECCE – GALATINA
Inizia la giornata con una visita guidata a Lecce, cuore pulsante del barocco salentino, dove ogni piazza e palazzo racconta la maestria degli scalpellini locali. Nel pomeriggio, tappa a Galatina per ammirare la straordinaria chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, un gioiello gotico completamente affrescato da maestri della scuola giottesca tra XIV e XV secolo. Dopo la visita, proseguimento verso Gravina in Puglia per il pernottamento.

Giorno #6: MATERA – IRSINA
Giornata dedicata alla scoperta di Matera, città rupestre unica al mondo. Tra le sue chiese scavate nella roccia spiccano affreschi bizantini di rara bellezza, mentre il Museo Lanfranchi custodisce Lucania ’61 di Carlo Levi, considerata una delle tele più significative del Novecento italiano. Nel pomeriggio, breve viaggio verso il borgo di Irsina, dove vi attendono capolavori come la statua di Sant’Eufemia attribuita al Mantegna e la cappella sotterranea di San Francesco, decorata da maestri umbro-senesi nel XIV secolo.

Giorno #7: GRAVINA IN PUGLIA
Ultima giornata alla scoperta di Gravina, definita la “sorella minore” di Matera. Una degustazione nelle antiche grotte di stagionatura del famoso Pallone di Gravina introduce alla visita della città. Si ammirano la chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli e il Museo Santomasi, dove sono conservate opere di artisti come Ludovico Carracci. A fine giornata, trasferimento all’aeroporto di Bari, riconsegna dell’auto e partenza.

Fine dei servizi. 

COSA VISITERAI?

foto orsini (2)
  • Visita guidata Lecce;
  • Visita guidata Matera;
ulivo
  • Pinacoteca Giaquinto, Bari;
  • Pinacoteca Devanna, Bitonto;
  • Pinacoteca De Nittis, Barletta;
  • Castel del Monte;
  • Pinacoteca Finoglio, Conversano;
  • Ticket chiese di Lecce; 
  • Cattedrale Santa Caterina, Galatina;
  • Palazzo Lanfranchi, Matera;
  • Chiesa di San Francesco, Irsina;
  • Chiesa rupestre S. Maria degli Angeli, Gravina;
  • Fondazione Santomasi, Gravina.
orecchiette
  • Cantina a Locorotondo;
  • Visita e degustazione caseificio;

COSA È INCLUSO

  • 6 notti in BB, camera doppia – hotel 3/4 stelle
  • Noleggio auto 7gg;
  • Visite guidate;
  • Ingressi nei siti d’interesse
  • Assicurazione ‘Orsini Tour Operator’
  • Informazioni e assistenza 24/24h

COSA NON È INCLUSO

  • Tasse di soggiorno;
  • Tutto ciò che non è indicato in ‘Cosa è incluso’

Prezzo a persona in camera doppia BB a partire da € 925,00
Prezzo a persona in camera doppia HB a partire da € 1.199,00

I prezzi sono calcolati sulla base di 2 persone, per gruppi superiori contattateci in privato

Per conoscere il prezzo (variabile in base alla stagione) contattaci in privato.

Nome
Privacy

Altro che potrebbe interessarti:

Torna in alto