BASILICATA RURALE

6 giorni e 5 notti

Questo itinerario prende avvio da Carlo Levi e dal suo celebre libro Cristo si è fermato a Eboli, che rese nota al mondo la Lucania del Novecento: una terra dimenticata, segnata dal degrado, dalla miseria e dal fenomeno controverso del brigantaggio, visto da alcuni come resistenza, da altri come piaga. Il percorso prosegue a Venosa, antica Venusia, dove la storia si rivela con la potenza del passato romano e l’acuta eredità normanna, restituendo un’immagine di grandezza che affonda le radici nei secoli. Il viaggio si compie a Matera, città resiliente e simbolo di rinascita: da vergogna d’Italia a meraviglia del mondo, ha trasformato le ferite del suo passato in un presente che profuma di cultura, bellezza e nuova luce.

Giorno #1: BARI AEROPORTO – ALIANO
Arrivo indipendente all’aeroporto di Bari, ritiro dell’auto e partenza verso Aliano per il check-in in agriturismo.

Giorno #2: ALIANO – CRACO
Scegliere di dormire ad Aliano non è un caso: questo borgo è il luogo che più di ogni altro racconta l’anima della Basilicata. È qui, nella città di Carlo Levi, che si può iniziare a scavare a fondo per scoprire la vera identità di questa regione, ancora autentica e misteriosa. Da Aliano il viaggio prosegue verso Craco, il borgo fantasma: un luogo sospeso nel tempo, che segna un secondo passo naturale per comprendere la storia e la memoria lucana.

Giorno #3: CASTELMEZZANO – PIETRAPERTOSA – PIETRAGALLA
Castelmezzano e Pietrapertosa, incastonati tra le Dolomiti lucane, regalano uno scenario di straordinaria bellezza. L’itinerario prosegue poi verso Pietragalla, il borgo dei palmenti: piccole costruzioni che sembrano casette di fiaba, testimonianza unica della tradizione contadina. Infine, si raggiunge Venosa per il pernottamento.

Giorno #4: VENOSA – RIONERO IN VULTURE
Venosa, l’antica Venusia, fu uno dei centri più importanti lungo la Via Appia e conserva un’eredità storica che va ben oltre l’epoca romana, rendendola una delle città più ricche di storia della Basilicata. Nel pomeriggio segue la visita di una cantina ai piedi del Monte Vulture, antico vulcano ormai inattivo, dove si respira l’anima enologica di questa terra.

Giorno #5: RIPCANDIDA – MATERA
Dopo il check-out, breve sosta a Ripacandida per ammirare la chiesa di San Donato, soprannominata “l’Assisi lucana” per i suoi straordinari affreschi che ricoprono interamente le pareti. Il viaggio prosegue verso Matera, la meravigliosa città dei Sassi, dove il cerchio aperto ad Alino può finalmente chiudersi.

Giorno #6: BARI APT
Dopo il check-out, partenza per l’aeroporto di Bari e rilascio del veicolo.

Fine dei servizi. 

COSA VISITERAI?

foto orsini (2)
  • Visita guidata Aliano;
  • Visita guidata Pietrapertosa;
  • Visita guidata Venosa;
  • Visita guidata di Matera
faccia basilicata
  • Casa Levi di Aliano;
  • Pinacoteca Levi di Aliano;
  • Città fantasma Craco;
  • Castello Venosa;
  • Palazzo Lanfranchi a Matera
caciocavallo
  • Cantina a Rionero in Vulture;
  • Visita e degustazione caseificio;

COSA È INCLUSO

  • 5 notti in BB, camera doppia – hotel 3/4 stelle
  • Noleggio auto 6gg;
  • Visite guidate;
  • Ingressi nei siti d’interesse
  • Assicurazione ‘Orsini Tour Operator’
  • Informazioni e assistenza 24/24h

COSA NON È INCLUSO

  • Tasse di soggiorno;
  • Tutto ciò che non è indicato in ‘Cosa è incluso’

Prezzo a persona in camera doppia BB a partire da € 885,00
Prezzo a persona in camera doppia HB a partire da € 1.055,00

I prezzi sono calcolati sulla base di 2 persone, per gruppi superiori contattateci in privato

Per conoscere il prezzo (variabile in base alla stagione) contattaci in privato.

Nome
Privacy

Altro che potrebbe interessarti:

Torna in alto